Accuratezza della precisione del punto di rilevamento
E’ la variazione di due misure successive in condizioni ambientali costanti.
E’ la variazione di due misure successive in condizioni ambientali costanti.
ATEX prodotti certificati include sensori di prossimità capacitivi ed induttivi di diverse dimensioni.
Sensori NAMUR e sensori di prossimità con uscita a transistor NPN o PNP.
Con le barriere di protezione EX e gli amplificatori la gamma di prodotti è completa.
Le unità certificate ATEX sono disponibili per aree con pericolo di gas esplosivi (Zona 0, 1 e 2) e per aree con pericolo di polveri esplosive (Zona 20, 21 e 22). La Rechner può anche offrire sensori con dichiarazione del produttore per entrambe le aree a rischio di esplosione, perché l’azienda è certificata ATEX.
Per i modelli standard vengono usati cavi in PVC o in PUR. Occorre tenere presente che il cavo non dovrebbe essere mosso con temperature ambiente inferiori a –5° C. Il PVC non è adatto per applicazioni con liquidi a base d’olio o con radiazioni UV. Il PUR non è adatto per un continuo contatto con l’acqua. Per applicazioni speciali sono disponibili cavi in PTFE o in silicone.
E’ possibile connettere i sensori di prossimità in serie o in parallelo. Occorre fare attenzione poiché si sommano le cadute di tensione per il collegamento in serie e le tensioni residue per il collegamento in parallelo. A causa di ciò Rechner consiglia la connessione di un massimo di tre sensori.
E‘ la distanza determinata a +20 °C e alla tensione nominale. In questo caso si tiene conto delle variazioni specifiche della serie. La variazione max. è + 10 %.
E’ la distanza determinata a +20 °C e alla tensione nominale. In questo caso si tiene conto delle variazioni specifiche della serie. La variazione max. è + 10 %.
Per materiali diversi dai metalli (ad es. FE 360 o ST 37, Al, Cu) o acqua valgono i fattori di riduzione illustrati nella tabella a pag. 6 en il catalogo KAS.
La massima eccitazione e diseccitazione dell’oscillatore del sensore in un secondo. Per assicurarsi della frequenza dei cicli operativi, viene usato come base un impulso/vuoto con rapporto 1 : 2, a Sn 1/2.
IP 65: Protezione dal contatto con parti conduttive, protezione dall’ingresso di polvere e getti d’acqua.
IP 67: Protezione dal contatto con parti conduttive, protezione dall’ingresso di polvere e di acqua quando il dispositivo è immerso in acqua, fino a 1 m di profondità e per un periodo di 30 minuti.
La più grande distanza di rilevamento, che può essere regolata con il potenziometro e che può essere utilizzata nelle applicazioni in cui il mezzo ha una costante dielettrica relativa Er > 80.(Er ferro = 80) I sensori però dovrebbero funzionare in condizioni ambientali costanti cioè a temperatura costante, assenza die umidità e assenza di depositi sull’area attiva del sensore.
Mettiti in contatto con noi.